22 novembre 2011
Cari colleghi,
a nome del Consiglio Direttivo, vi porgo il nostro più cordiale benvenuto a Milano in occasione della 91^ edizione del Congresso Nazionale SOI.
La manifestazione testimonia l’impegno della Società Oftalmologica Italiana a tutela del benessere visivo attraverso un triplice asset strategico: ricerca, aggiornamento professionale e confronto tra Colleghi.
E questa edizione, con 101 eventi per un totale di 150 ore di aggiornamento, presentati da SOI, con la collaborazione di 26 Società Monotematiche, risponde pienamente a quelle che sono le necessità evolutive dell’intero settore oftalmologico.
Il percorso congressuale, articolato su quattro giornate, scandite dal ritmo serrato di simposi e corsi che si rincorrono in 10 sale in contemporanea, delinea una serie di temi distribuiti lungo le differenti giornate congressuali.
23 novembre: Chirurgia refrattiva e vitreo retinica, chirurgia oftalmoplastica, orbita, semeiotica, responsabilità professionale, idoneità visiva patente di guida, accesso alle nuove tecnologie.
24 novembre: Cataratta, glaucoma, cornea, superficie oculare, tumori oculari, retina, contattologia, lenti progressive e Relazione Ufficiale SOI.
25 novembre: Chirurgia refrattiva della cataratta con Live Surgery, oftalmologia pediatrica, glaucoma, retina, ipovisione, strabismo, uveiti, responsabilità professionale
26 novembre: Chirurgia del glaucoma dello pterigio, della ricostruzione del segmento anteriore e della cataratta con Live Surgery, strabismo, glaucoma, retina e cornea.
Il Congresso si apre mercoledì 23 con la Sessione specialistica dedicata ai “Casi clinici”, in sala Auditorium dalle ore 9.00 e, si chiude con il Subspecialty day dedicato alla “Retina”, sabato 26 in Sala Rossa 1 dalle 8.30 alle ore 13.40.
Come da tradizione, nella giornata di apertura, si tiene il 7° Simposio “Nuovi Orizzonti in Oftalmologia”, con lo spazio dedicato al Premio SOI, del valore di 20.000 euro, dedicato al sostegno della ricerca scientifica in campo oftalmologico.
Le Letture Magistrali SOI qualificano, come da tradizione, il programma: la SOI/SOE Lecture - Trattamento della corioretinopatia sierosa centrale: stato dell’arte, assegnata a Michele Reibaldi; la Renato Frezzotti SOI Medal Lecture - Il gradiende di curvatura corneale, tenuta da Paolo Vinciguerra e la Mario Zingirian SOI Medal Lecture - Le Cheratoprotesi, attribuita a Carlo E.
Traverso.
Nello stesso giorno spicca il simposio “Utilizzo di alta tecnologia in oculistica: valutazione e condivisione delle tipologie di accesso”, che affronta una tematica di grande attualità per poter mantenere la posizione di eccellenza conquistata con grande impegno dall’Oftalmologia Italiana.
Giovedì 24 in sala Auditorium si parte alle ore 8.30 con la Relazione Ufficiale “La via Ottica dalle Origini alla Contemporaneità”, affidata ai professori Giuseppe Carella, Luciano Cerulli e Giovanni Simonetti. Con un approccio interdisciplinare, la Relazione Ufficiale costituisce un aggiornamento straordinario per comprendere i complessi meccanismi della funzione visiva, grazie ai recenti studi di anatomia molecolare, fisica genetica e fisica nucleare che hanno impressionato il mondo intero.
Nel corso della Relazione Ufficiale sono programmati i momenti dedicati ad onorare i vincitori del premio Medaglia d’Oro - Maestri dell’Oftalmologia Italiana SOI assegnati a Giuseppe Perone, Giovanni Pirazzoli e Carlo Sborgia, del Premio Innovazione e Ricerca SOI assegnato a E. Janach e dei Premi ASMOOI “Una vita spesa per la professione di Medico Oculista”, assegnato a Riccardo Neuschuler e “Una vita spesa per la professione di Ortottista” conferito a Francesca Castorina.
Venerdì 25 è il giorno dedicato alla chirurgia in diretta programmata anche il sabato mattina. Viene presentata una novità straordinaria: la chirurgia in 3 D tipo Avatar. Portate i vostri occhiali che utilizzate al cinema! Le migliori immagini tridimensionali in HD applicate all’eccellenza di quello che è stato giudicato a livello internazionale il miglior programma di chirurgia in diretta
del mondo. L’Auditorium è collegato con le sale operatorie del Dipartimento di Oculistica, diretto da Claudio Savaresi, della Clinica S. Pio X di Milano.
E ancora premiazioni con la consegna del Premio Cesare e Maurizio Quintieri - Videoconcorso SOI e del Miglior Poster SOI.
E sulle preferenze applicate in chirurgia SOI rilancia l’indagine per la creazione di una banca dati nazionale per poterci confrontare con il resto dell’Europa. Ed altro ancora. Nell’area espositiva del Congresso è disponibile un punto di accesso informatico per la compilazione on line del questionario. Vi invito a partecipare con entusiasmo per colmare il gap che ci divide dai maggiori Paesi nostri competitori.
Mercoledì 23 durante le sessioni 3 e 15 e il Sabato 26 nelle sessioni 44 e 45, saranno estratte a sorte tra i soci presenti in sala 4 iscrizioni gratuite SOI 2012 del valore di 700 euro ciascuna.
Al Congresso Nazionale SOI il mondo della visione si dà appuntamento per quattro giornate di confronto con l’opportunità di vistare la più vasta ed importante area espositiva italiana sostenuta dalla presenza di 60 aziende.
Buon lavoro a tutti e arrivederci ancora a Milano dal 23 al 26 maggio per il 10° Congresso Internazionale SOI.
Matteo Piovella
Presidente SOI
[
Back]