Visualizza le modalità di iscrizione/rinnovo della quota associativa
Elenco dei Centri Chirurgici che prevedono l'assunzione in carico del paziente da parte del medico anestesista (in aggiornamento)[scarica elenco]
SOI intende incoraggiare gli eventi che promuovano il benessere visivo nel paese.
Per richiedere il Patrocinio SOI, è indispensabile presentare le proposte almeno 4 mesi prima dell'evento.
[read more]
Specializzata nel settore oftalmologico, CERSOI certifica la qualità del medico oculista. [read more]
ASMOOI è l'Associazione Sindacale dei Medici Oculisti e Ortottisti italiani, nata per rappresentare gli interessi della categoria professionale degli oculisti e ortottisti.[read more]

Il portale degli eventi Oftalmologici Italiani[read more]
Grande affluenza nella giornata di apertura del Congresso |
24 novembre 2011
Si sono aperti ieri i lavori del 91° Congresso SOI, appuntamento ormai irrinunciabile per l’aggiornamento scientifico di tutti gli oftalmologi italiani.
La prima giornata ha già raggiunto uno storico risultato. All’ombra della Madonnina erano già presenti oltre 1000 oculisti italiani.
Un’adesione rilevante che dimostra il livello scientifico del programma con 101 sessioni di lavoro e, nelle giornate di venerdì e sabato, per la prima volta in 3D, il lungo collegamento in diretta con le sale operatorie della clinica San Pio X di Milano.
Con la sessione plenaria 'Nuovi Orizzonti in oftalmologia' si conferma l'impegno costante della società a favore della ricerca dell'innovazione nel settore. Durante l'incontro sono stati assegnati i più importanti Premi SOI 2011 per la ricerca.
Da una parte Milano, si conferma “città della scienza “ con il riconoscimento del Premio progetto di Ricerca scientifica a Stefania Bianchi Marzoli, responsabile del servizio di neuroftalmologia del Ircss - San Raffaele; mentre dall’altra l’Università di Chieti che vince il Premio Best Paper 2011, con un lavoro su una tecnica chirurgica innovativa per il glaucoma- si conferma anch’essa come una delle Università del Sud migliori nel campo della ricerca. Il Best paper premiato è stato realizzato – sottolinea il Prof. Mastropasqua insieme a Paolo Brusini, direttore dell’Ospedale di Udine.
Una menzione degna di nota è quella che riguarda la Tavola Rotonda sull’utilizzo dell’Alta tecnologia in oculistica moderata da oculisti tecnici e un autorevole giornalista economico finanziario, Francesco Guidara, caporedattore della televisione Class NCBCS. Durante l’incontro è emersa la necessità pressante di una riflessione a più livelli, politico, scientifico ed economico sulla possibilità di una compartecipazione alla spesa da parte del paziente.
E se da una parte alcune Regioni dovranno obbligatoriamente adeguarsi a questo passaggio, ad esempio la Regione Sicilia, come sottolinea il Segretario SOI, Teresio Avitabile, dall’altra c’è l’esigenza di mettere a disposizione dei pazienti tecnologie avanzate informandoli sulle possibili soluzioni, cercando di scardinare un sistema che invece voleva solo che ci fossero “scelte uniche”. “La compartecipazione - sottolinea Pasquale Troiano- è un destino ineluttabile' e 'adeguarsi agli altri Paesi che utilizzano tecnologie avanzate è un gap che l’Italia deve colmare' conclude Piovella. La sala piena con un dibattito attento e puntiglioso ha confermato l’interesse acceso a questa problematica.
Si è parlato anche di idoneità visiva per patenti, porto d’armi e accessibilità ai concorsi. Tutte tematiche di attualità che chiedono risposte concrete ed immediate.
[
Back]